Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.


Aderisci compilando il modulo

immagine modulo claai caserta fepropec

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ultime Notizie

Regolamento 303/2008 PATENTINO FGAS e CERTIFICAZIONE IMPRESA

Regolamento 303/2008 PATENTINO FGAS e CERTIFICAZIONE IMPRESA: Rafforzato il contrasto al mercato illagale di gas refrigeranti dannosi per l'ozono.

Bureau Veritas Italia, Vi informa  che il Ministero dello Sviluppo economico e del Ministero dell’Ambiente, in linea con il D.P.R. 27 gennaio 2012, n. 43 e in ottemperanza con quanto previsto dalle disposizioni comunitarie,  il Regolamento  303 /2008, intensificheranno l'attività di controllo e contrasto nei confronti della commercializzazione illegale di gas fluorurati a effetto serra (F gas).

 

L’azione vuole rafforzare la tutela dei cittadini e il diritto alla salute e, al tempo stesso, difendere le aziende che rispettano la legge  da produzioni illegali lesive della concorrenza.

Vi invitiamo a  voler diffondere attraverso i vostri canali di comunicazione, tale informazione, al fine di  incentivare le aziende a continuare il percorso di certificazione in accordo al REG 303/2008, che prevede la certificazione delle persone (patentino fgas ) e delle imprese.

Il regolamento rappresenta un obbligo di legge ed è solo con l'adempimento dello stesso che si può dichiarare di essere aziende che rispettano la legge e non incorrere in pesanti sanzioni.

In calce il link  al Comunicato Stampa del MIS:  

Qui di seguito, vi trasferiamo una parte della Dichiarazione del Sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico Simona Vicari.

"…Oggi - continua Vicari - il giro d'affari messo in moto dalle imprese che svolgono senza le dovute certificazioni installazione e manutenzione sugli impianti contenenti gas fluorurati a effetto serra ha raggiunto livelli preoccupanti. Infatti, soltanto negli ultimi 18 mesi sono stati sequestrati 1.300 tonnellate di refrigeranti dannosi per l'ozono. E' evidente che è necessario intervenire in maniera decisa, anche alla luce del fatto che  la mancata applicazione degli standard di sicurezza e certificazione previsti del regolamento ha notevoli impatti sulla salvaguardia dell'ambiente e sulla salute dei cittadini…".

 

Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci

La Direzione

 

    

Banner CAF

banner PATRONATO

banner STUDIO LEGALE

 


 

banner IMMIGRATI

 

banner SINDACATO

sportello credito